L’idea che mi ero fatta si basava su false e superficiali credenze, che non avevano realmente a che fare con questa attività.
Se stai leggendo questo articolo per sciogliere qualche dubbio, vai pure avanti con la lettura: spero di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
La prima falsa credenza è che Network marketing sia sinonimo di “Marketing piramidale”, un modello di business in cui chi sta al vertice guadagna dal reclutamento di persone all’interno del sistema (base).
Non è così, e si può già capire da una semplice analisi delle parole: il termine inglese Network significa letteralmente “lavoro o struttura a rete”, e nel caso specifico del Network Marketing, i partecipanti sono tutti sullo stesso piano, liberi di decidere quanto tempo o spazio dedicare all’attività, senza preoccuparsi di vertici, scale di importanza e obiettivi faraonici da raggiungere a discapito di altri.
In breve, i Networker sono in primis dei clienti soddisfatti di un prodotto, che diventano collaboratori nel momento in cui decidono di far conoscere i benefici dello stesso prodotto e di consigliarne l’acquisto. Attività sulle quali vengono riconosciute delle provvigioni dalla casa madre.
Il sistema piramidale invece prevede che si percepiscano dei soldi per l’inserimento di nuove persone nel sistema, in modo che, chi occupa il vertice della piramide guadagni più di altri. Per di più, in Italia questo modello è illegale, mentre il Network Marketing è tutelato dalla legge 173 del 2005.
Chiarito questo primo punto, viene meno anche il pregiudizio secondo cui, attraverso il Network Marketing “Si guadagna sul lavoro degli altri senza fare niente”.
Intanto se esistesse un lavoro che permette di guadagnare senza fare niente, sarebbe ambito da tutti ed esisterebbe solo quello. A chi non piacerebbe?
È vero che si possono ricevere provvigioni anche sul fatturato della propria squadra di lavoro, ma questo avviene legittimamente quando si è alla guida dello stesso team e si gestiscono quindi le attività di insegnamento e affiancamento (soprattutto all’arrivo di una nuova persona), partecipando attivamente al conseguimento degli obiettivi, in qualità di coordinatori e mentori del gruppo.
L’ultima falsa credenza di cui ti voglio parlare è: “Devo rompere le scatole a parenti ed amici”. Qui sorrido sempre un po’ perché mi viene in mente un’amica che ha un negozio di scarpe. Mi viene automatico chiedere a lei quando ho bisogno di scarpe nuove, e visto che mi consiglia sempre al meglio, invito anche altri amici a farle visita in negozio.
Anche io ho un negozio. A differenza del suo che è fisico, il mio è un e-commerce. Quando, ad esempio, a lei serve un set di prodotti per il benessere quotidiano, si rivolge a me perché sa che da me avrà il miglior consiglio sull’argomento. Avendo la possibilità di proporre qualcosa di cui sono innamorata, che uso ogni giorno e di cui sono più che soddisfatta, mi viene molto semplice dare un consiglio, così come si raccomanda un buon ristorante o un libro emozionante. Sono davvero entusiasta dei prodotti del mio negozio, ma non mi limito a consigliarli solo a parenti e ad amici, estendo il mio invito a tutti, ascoltando le esigenze di ogni persona con molta attenzione, per valorizzarne le caratteristiche e l’unicità. Sono convinta che un consiglio dato con il cuore – da persona a persona – sia molto prezioso.
Ci sarebbero tante altre false credenze sul Network Marketing, che approfondirò più avanti nei successivi articoli. Ho voluto raccontarti le più comuni, perché prima di diventare Networker, ho perso tempo dietro a dubbi che si sono rivelati inutili, e avrei iniziato molto prima il mio percorso professionale, se qualcuno mi avesse dato delle informazioni, come oggi sto facendo io con te.
Se hai ancora delle domande da farmi, sono a tua completa disposizione: scrivimi pure e sarò felice di aiutarti.
Contattami via WhatsApp, Telegram o via mail per saperne di più!
riceverai una selezione dei miei articoli e le iniziative offline e online che organizzo una volta lal mese per il mio team
Design by Dupcom
Copyright © 2021-2023. All rights reserved.